VENERDÌ 27 OTTOBRE

Ore 14:00 apertura Convention



Tutto il giorno

MOSTRA CON ÖTZI, L’UOMO DI 5300 ANNI VENUTO DAL GHIACCIO, E INCONTRI CON GLI ARTISTI PIONIERI DELL’ARTE DEL TATTOO IN ITALIA

L’evoluzione del tatuaggio dalle origini ad oggi

è il titolo della mostra presente in convention, realizzata con la collaborazione del Museo Archeologico di Bolzano e gli artisti storici Francesca Tenan, Fiumix, Kila e Federica Minici Tenan.

Potrete ripercorre la storia del tatuaggio a ritroso nel tempo partendo fino all’uomo più antico ritrovato sulla terra, Ötzi, il cui corpo presenta 61 tatuaggi raffiguranti gruppi di linee o croci. Arte o terapia? Decorare la pelle con tatuaggi o altri segni è una pratica comune a tutte le epoche e a quasi tutte le culture del mondo.

Saranno presenti gli Artisti storici che hanno fatto grande l’arte del Tattoo in Italia, che oltre ad allestire la mostra, mostrando le foto, gli stili e le tecniche utilizzate nel mondo per realizzare i tatuaggi, si soffermeranno a chiacchierare con il pubblico raccontando di quest’arte e degli aneddoti più interessanti della loro vita da artisti.

Le foto di Ötzi sono gentilmente concesse da © Museo Archeologico dell’Alto Adige/Eurac/Samadelli/Staschitz

Tutto il giorno

ANTONIO CESARE ARTISTA

Antonio Cesare, nato a Napoli nel 1980. Si avvicina al mondo dell’arte sin da adolescente per poi entrare nel mondo del lavoro come rifinitore navale. Falegname da tre generazioni riscopre la sua vena artistica nella bottega di famiglia. Il suo percorso artistico è itinerante e variegato, ma è nella pittura che esprime appieno le sue emozioni.

Le opere di Antonio sono  la realizzazione in concreto di una mente visionaria, la trasmutazione di ciò che nasce dalle proprie emozioni, esperienze, desideri e sogni. Attraverso la pittura esprime ciò che molte volte un essere umano fatica ad esternare a parole. La sua mente è aperta, la sua visione artistica viaggia tra realtà e mondi paralleli per poi dare vita ad opere d’arte semplicemente uniche capaci di regalare forti emozioni. Opere che esternano gioia, che gridano rabbia, che sanno commuovere e parlare pur essendo mere creazioni inanimate….ma è qui che ci sbagliamo perché un’anima la possiedono, gli è stata regalata dal loro creatore durante la loro realizzazione.

Tutto quello che viene prodotto è frutto di vera passione, di un’attenta ricerca volta sì alla soddisfazione del artista stesso ma anche dello spettatore.

Tutto il giorno

THE TATTOO GALLERY – PADOX

COMING SOON

Tutto il giorno

MOSTRA DI QUADRI DI ARTISTI UCRAINI

Associazione Culturale Chervona Kalyna Bolzano

ore 21:00 chiusura Convention

SABATO 28 OTTOBRE

Ore 10:00 apertura Convention



Presentazione dei libri

Gianmaurizio Fercioni e Luisa Gnecchi Ruscone

Presentazione dei libri ” TATTOO – La storia e le origini in Italia” e “GM Fercioni- l’arte, il teatro il tattoo”.

Gian Maurizio Fercioni è nato a Milano nel 1946, frequenta il Liceo Artistico di Brera e il Corso di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dove si diploma nel 1970.  Debutta al teatro della Scala di Milano e da allora ha lavorato come scenografo e costumista per i più importanti teatri dell’Opera d’Europa e per molti film, nel 1972 fonda il Salone Pier Lombardo – oggi Teatro Franco Parenti – con Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori e Franco Parenti.

Parallelamente -nel 1970- ha aperto a Milano il suo tattoo studio (aprendo al pubblico anche la sua biblioteca, la sua collezione storica e antropologica) uno dei primi in Italia e tuttora uno dei più qualificati: il suo “Queequeg Tattoo Studio & Museo” (che nel 2001 ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano) in zona Brera è un punto di riferimento molto importante per chi si interessa di tatuaggio ed è conosciuto in Europa e nel resto del mondo.

Ha lavorato in Francia, a Lione, e in Inghilterra, a Oxford, ha partecipato negli ultimi trent’anni alle principali convention di tatuaggio nel mondo.

G.M. Fercioni esegue tatuaggi sia con le macchinette elettriche sia a mano con la tecnica tradizionale giapponese che ha imparato dal grande maestro Horiyoshy III in Giappone. Espone nel suo museo un’importante collezione di “tutto ciò che ha a che vedere con il tatuaggio”: strumenti moderni e primitivi, tavole originali di disegni per tatuaggi provenienti da varie parti del mondo, stampe d’epoca e fotografie di personaggi tatuati di ogni provenienza, e tanto altro. Tra i suoi clienti vi sono molti personaggi dello spettacolo e dello sport, dell’aristocrazia e dell’alta borghesia italiana.

Luisa Gnecchi Ruscone, nata a Milano nel 1952, ha trascorso la prima infanzia tra Australia e Italia; finito il Liceo Classico, ha studiato Biologia e Filosofia all’Università Statale di Milano. È stata assistente del Prof. Munari di Psicologia della Forma presso Università di Piaget di Ginevra e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha poi lavorato come regista e produttore di audiovisivi, film pubblicitari e documentari televisivi, ha lavorato come costumista per i teatri dell’opera di Basilea e Gratz. A collaborato regolarmente per 20 anni scrivendo articoli di carattere storico e antropologico per la riviste “Tattoo Revue “ e “Tattoo Life”.Ha pubblicato 8 libri sulla storia del tatuaggio, sui grandi maestri di quest’arte, sulle tecniche, gli strumenti e le iconografie del tatuaggio tribale primitivo e di quello moderno, sulle misure igieniche e di sterilizzazione e un dizionario sul significato dei principali simboli del tatuaggio primitivo e moderno.

Ha organizzato mostre storico antropologiche sulla storia del tatuaggio per il Comune di Rimini, Riccione, Bologna, Firenze (Fortezza da Basso 2000) Genova ( Palazzo Ducale 2003), nel 2010 è stata invitata  con Lilin in Vaticano per una conferenza con professori universitari da tutto il mondo Museo del Medioevo di Bologna 2017, M9 Museo del ‘900 di Mestre, Museo Archeologico di Olbia 2018 e 2019 e a Corciano nel 2018. Ha tenuto lezioni di storia del tatuaggio nell’ambito di un corso sul “segno” presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (2002) e presso la Fondazione Cecchini Pace di Milano (2003). , e molte conferenze tra le quali all’Accademia di Belle Arti di Brera, presso la Fondazione Cini di Venezia e allo IED di Milano e presso altri istituti .

Libri pubblicati:

“La scrittura del corpo” Mursia 1994

“Il libro del tatuaggio” Fabbri 1995

“TATTOO: tecniche, strumenti, artisti” Mursia 1996

” TATTOO Il Dizionario del tatuaggio” Vallardi 1997

In collaborazione con Gian Maurizio Fercioni

“Horiyoshi III: l’arte del tatuaggio giapponese” Luni , 2000

“TATTOO” , Mondadori , 2005

“Tattoo” La tradizione del Tatuaggio in Italia, Silvana Editoriale, 2017

“Tattoo, Storie sulla pelle” , Silvana Editoriale 2019

Tutto il giorno

MOSTRA CON ÖTZI, L’UOMO DI 5300 ANNI VENUTO DAL GHIACCIO, E INCONTRI CON GLI ARTISTI PIONIERI DELL’ARTE DEL TATTOO IN ITALIA

L’evoluzione del tatuaggio dalle origini ad oggi

è il titolo della mostra presente in convention, realizzata con la collaborazione del Museo Archeologico di Bolzano e gli artisti storici Francesca Tenan, Fiumix, Kila e Federica Minici Tenan.

Potrete ripercorre la storia del tatuaggio a ritroso nel tempo partendo fino all’uomo più antico ritrovato sulla terra, Ötzi, il cui corpo presenta 61 tatuaggi raffiguranti gruppi di linee o croci. Arte o terapia? Decorare la pelle con tatuaggi o altri segni è una pratica comune a tutte le epoche e a quasi tutte le culture del mondo.

Saranno presenti gli Artisti storici che hanno fatto grande l’arte del Tattoo in Italia, che oltre ad allestire la mostra, mostrando le foto, gli stili e le tecniche utilizzate nel mondo per realizzare i tatuaggi, si soffermeranno a chiacchierare con il pubblico raccontando di quest’arte e degli aneddoti più interessanti della loro vita da artisti.

Le foto di Ötzi sono gentilmente concesse da © Museo Archeologico dell’Alto Adige/Eurac/Samadelli/Staschitz

Tutto il girono

BODY PAINTING

Il fantastico mondo del Body Painting a Passion Art Tattoo, un palcoscenico di opere d’arte umane.
Durante tutto il giorno, verranno realizzate le opere che andranno in performance sul palco alle ore 16:30.

Tema di questa edizione: Il Corpo del futuro. Evoluzione del corpo umano tra tecnologia e natura, fantasia o realtà?

Sara presente Francesca Cavicchio artista pluripremiata e campionessa mondiale di Body Art e Body Painting. Saranno presenti anche altre artiste.
Vedrete nascere l’opera e prendere vita sulla sua modella nel corso delle ore.
Potrete ammirarla durante la performance sul palco e la modella sarà a disposizione nel corso del pomeriggio per scatti fotografici unici sia per i visitatori che fotografi presenti.

Tutto il giorno

IN THE BLINK OF AN EYE

an artivistic project

IL PROGETTO

In The Blink Of An Eye è un progetto internazionale di artivismo collettivo creato da Alfredo Meschi e celebrato in tutto il mondo.

Le sue performance sono state celebrate in diversi musei internazionali tra cui il Macro di Roma, uno dei dieci musei di arte contemporanea più famosi al mondo, raggiungendo così milioni di persone.

40.000 momenti di infinito

“In the blink of an eye” vede le 40.000:X tatuate sull’intero corpo di Alfredo Meschi migrare sul corpo di centinaia di altre persone che hanno deciso di far parte di questo progetto artistico unico nel suo genere: www.intheblink.org/gallery

Vieni in convention e incontra l’artista Alfredo Meschi,

prendi parte al progetto e tatuati una o più X,

fatti fotografare dal fotografo di fama internazionale Massimo Giovannini ed entra nel dittico fotografico del progetto.

Website: www.intheblink.org

Tutto il giorno

ANTONIO CESARE ARTISTA

Antonio Cesare, nato a Napoli nel 1980. Si avvicina al mondo dell’arte sin da adolescente per poi entrare nel mondo del lavoro come rifinitore navale. Falegname da tre generazioni riscopre la sua vena artistica nella bottega di famiglia. Il suo percorso artistico è itinerante e variegato, ma è nella pittura che esprime appieno le sue emozioni.

Le opere di Antonio sono  la realizzazione in concreto di una mente visionaria, la trasmutazione di ciò che nasce dalle proprie emozioni, esperienze, desideri e sogni. Attraverso la pittura esprime ciò che molte volte un essere umano fatica ad esternare a parole. La sua mente è aperta, la sua visione artistica viaggia tra realtà e mondi paralleli per poi dare vita ad opere d’arte semplicemente uniche capaci di regalare forti emozioni. Opere che esternano gioia, che gridano rabbia, che sanno commuovere e parlare pur essendo mere creazioni inanimate….ma è qui che ci sbagliamo perché un’anima la possiedono, gli è stata regalata dal loro creatore durante la loro realizzazione.

Tutto quello che viene prodotto è frutto di vera passione, di un’attenta ricerca volta sì alla soddisfazione del artista stesso ma anche dello spettatore.

Tutto il giorno

THE TATTOO GALLERY – PADOX

COMING SOON

Tutto il giorno

MOSTRA DI QUADRI DI ARTISTI UCRAINI

Associazione Culturale Chervona Kalyna Bolzano

tutto il giorno

DJ SET

Il DJ Set accompagnerà l’evento per rendere la tua partecipazione ancora più̀ intensa.

DJ Franco B.

14:30 e 15:30

POLE DANCE, LOLLYPOP E EXOTIC

Preparatevi ad essere affascinati da acrobazie mozzafiato, equilibri incredibili e movimenti sensuali, mentre i performers sfidano la gravità con eleganza e forza. Questo è uno spettacolo che vi lascerà senza fiato e vi farà scoprire nuovi orizzonti nell’arte dello spettacolo.

18:00

PASSION ART TATTOO AWARD

Tattoo Contest tra gli artisti tatuatori presenti, che si sfideranno portando sul palco i tatuaggi eseguiti durante i giorni di convention.
Andranno in gara i tatuaggi eseguiti e/o completati durante i tre giorni di convention e verranno assegnati i Passion Art Tattoo Award alle opere migliori.

ore 21:00 chiusura Convention

DOMENICA 29 OTTOBRE

Ore 10:00 apertura Convention



Presentazione dei libri

Gianmaurizio Fercioni e Luisa Gnecchi Ruscone

Presentazione dei libri ” TATTOO – La storia e le origini in Italia” e “GM Fercioni- l’arte, il teatro il tattoo”.

Gian Maurizio Fercioni è nato a Milano nel 1946, frequenta il Liceo Artistico di Brera e il Corso di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dove si diploma nel 1970.  Debutta al teatro della Scala di Milano e da allora ha lavorato come scenografo e costumista per i più importanti teatri dell’Opera d’Europa e per molti film, nel 1972 fonda il Salone Pier Lombardo – oggi Teatro Franco Parenti – con Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori e Franco Parenti.

Parallelamente -nel 1970- ha aperto a Milano il suo tattoo studio (aprendo al pubblico anche la sua biblioteca, la sua collezione storica e antropologica) uno dei primi in Italia e tuttora uno dei più qualificati: il suo “Queequeg Tattoo Studio & Museo” (che nel 2001 ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano) in zona Brera è un punto di riferimento molto importante per chi si interessa di tatuaggio ed è conosciuto in Europa e nel resto del mondo.

Ha lavorato in Francia, a Lione, e in Inghilterra, a Oxford, ha partecipato negli ultimi trent’anni alle principali convention di tatuaggio nel mondo.

G.M. Fercioni esegue tatuaggi sia con le macchinette elettriche sia a mano con la tecnica tradizionale giapponese che ha imparato dal grande maestro Horiyoshy III in Giappone. Espone nel suo museo un’importante collezione di “tutto ciò che ha a che vedere con il tatuaggio”: strumenti moderni e primitivi, tavole originali di disegni per tatuaggi provenienti da varie parti del mondo, stampe d’epoca e fotografie di personaggi tatuati di ogni provenienza, e tanto altro. Tra i suoi clienti vi sono molti personaggi dello spettacolo e dello sport, dell’aristocrazia e dell’alta borghesia italiana.

Luisa Gnecchi Ruscone, nata a Milano nel 1952, ha trascorso la prima infanzia tra Australia e Italia; finito il Liceo Classico, ha studiato Biologia e Filosofia all’Università Statale di Milano. È stata assistente del Prof. Munari di Psicologia della Forma presso Università di Piaget di Ginevra e all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha poi lavorato come regista e produttore di audiovisivi, film pubblicitari e documentari televisivi, ha lavorato come costumista per i teatri dell’opera di Basilea e Gratz. A collaborato regolarmente per 20 anni scrivendo articoli di carattere storico e antropologico per la riviste “Tattoo Revue “ e “Tattoo Life”.Ha pubblicato 8 libri sulla storia del tatuaggio, sui grandi maestri di quest’arte, sulle tecniche, gli strumenti e le iconografie del tatuaggio tribale primitivo e di quello moderno, sulle misure igieniche e di sterilizzazione e un dizionario sul significato dei principali simboli del tatuaggio primitivo e moderno.

Ha organizzato mostre storico antropologiche sulla storia del tatuaggio per il Comune di Rimini, Riccione, Bologna, Firenze (Fortezza da Basso 2000) Genova ( Palazzo Ducale 2003), nel 2010 è stata invitata  con Lilin in Vaticano per una conferenza con professori universitari da tutto il mondo Museo del Medioevo di Bologna 2017, M9 Museo del ‘900 di Mestre, Museo Archeologico di Olbia 2018 e 2019 e a Corciano nel 2018. Ha tenuto lezioni di storia del tatuaggio nell’ambito di un corso sul “segno” presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (2002) e presso la Fondazione Cecchini Pace di Milano (2003). , e molte conferenze tra le quali all’Accademia di Belle Arti di Brera, presso la Fondazione Cini di Venezia e allo IED di Milano e presso altri istituti .

Libri pubblicati:

“La scrittura del corpo” Mursia 1994

“Il libro del tatuaggio” Fabbri 1995

“TATTOO: tecniche, strumenti, artisti” Mursia 1996

” TATTOO Il Dizionario del tatuaggio” Vallardi 1997

In collaborazione con Gian Maurizio Fercioni

“Horiyoshi III: l’arte del tatuaggio giapponese” Luni , 2000

“TATTOO” , Mondadori , 2005

“Tattoo” La tradizione del Tatuaggio in Italia, Silvana Editoriale, 2017

“Tattoo, Storie sulla pelle” , Silvana Editoriale 2019

Tutto il giorno

MOSTRA CON ÖTZI, L’UOMO DI 5300 ANNI VENUTO DAL GHIACCIO, E INCONTRI CON GLI ARTISTI PIONIERI DELL’ARTE DEL TATTOO IN ITALIA

L’evoluzione del tatuaggio dalle origini ad oggi

è il titolo della mostra presente in convention, realizzata con la collaborazione del Museo Archeologico di Bolzano e gli artisti storici Francesca Tenan, Fiumix, Kila e Federica Minici Tenan.

Potrete ripercorre la storia del tatuaggio a ritroso nel tempo partendo fino all’uomo più antico ritrovato sulla terra, Ötzi, il cui corpo presenta 61 tatuaggi raffiguranti gruppi di linee o croci. Arte o terapia? Decorare la pelle con tatuaggi o altri segni è una pratica comune a tutte le epoche e a quasi tutte le culture del mondo.

Saranno presenti gli Artisti storici che hanno fatto grande l’arte del Tattoo in Italia, che oltre ad allestire la mostra, mostrando le foto, gli stili e le tecniche utilizzate nel mondo per realizzare i tatuaggi, si soffermeranno a chiacchierare con il pubblico raccontando di quest’arte e degli aneddoti più interessanti della loro vita da artisti.

Le foto di Ötzi sono gentilmente concesse da © Museo Archeologico dell’Alto Adige/Eurac/Samadelli/Staschitz

Tutto il giorno

BODY PAINTING

Body Painting con Francesca Cavicchio artista pluripremiata e campionessa mondiale di Body Art e Body Painting. Saranno presenti anche altre artiste.

Francesca Cavicchio sarà presente e all’opera domenica in tattoo convention, dove porterà una sua opera inedita. Vedrete nascere l’opera e prendere vita sulla sua modella nel corso delle ore.
Potrete ammirarla durante la performance sul palco e la modella sarà a disposizione nel corso del pomeriggio per scatti fotografici unici sia per i visitatori che fotografi presenti.

Domenica dalle 11:00 alle 16:00

A seguire la performance

Tutto il giorno

IN THE BLINK OF AN EYE

an artivistic project

IL PROGETTO

In The Blink Of An Eye è un progetto internazionale di artivismo collettivo creato da Alfredo Meschi e celebrato in tutto il mondo.

Le sue performance sono state celebrate in diversi musei internazionali tra cui il Macro di Roma, uno dei dieci musei di arte contemporanea più famosi al mondo, raggiungendo così milioni di persone.

40.000 momenti di infinito

“In the blink of an eye” vede le 40.000:X tatuate sull’intero corpo di Alfredo Meschi migrare sul corpo di centinaia di altre persone che hanno deciso di far parte di questo progetto artistico unico nel suo genere: www.intheblink.org/gallery

Vieni in convention e incontra l’artista Alfredo Meschi,

prendi parte al progetto e tatuati una o più X,

fatti fotografare dal fotografo di fama internazionale Massimo Giovannini ed entra nel dittico fotografico del progetto.

Website: www.intheblink.org

Tutto il giorno

ANTONIO CESARE ARTISTA

Antonio Cesare, nato a Napoli nel 1980. Si avvicina al mondo dell’arte sin da adolescente per poi entrare nel mondo del lavoro come rifinitore navale. Falegname da tre generazioni riscopre la sua vena artistica nella bottega di famiglia. Il suo percorso artistico è itinerante e variegato, ma è nella pittura che esprime appieno le sue emozioni.

Le opere di Antonio sono  la realizzazione in concreto di una mente visionaria, la trasmutazione di ciò che nasce dalle proprie emozioni, esperienze, desideri e sogni. Attraverso la pittura esprime ciò che molte volte un essere umano fatica ad esternare a parole. La sua mente è aperta, la sua visione artistica viaggia tra realtà e mondi paralleli per poi dare vita ad opere d’arte semplicemente uniche capaci di regalare forti emozioni. Opere che esternano gioia, che gridano rabbia, che sanno commuovere e parlare pur essendo mere creazioni inanimate….ma è qui che ci sbagliamo perché un’anima la possiedono, gli è stata regalata dal loro creatore durante la loro realizzazione.

Tutto quello che viene prodotto è frutto di vera passione, di un’attenta ricerca volta sì alla soddisfazione del artista stesso ma anche dello spettatore.

Tutto il giorno

THE TATTOO GALLERY – PADOX

COMING SOON

Tutto il giorno

MOSTRA DI QUADRI DI ARTISTI UCRAINI

Associazione Culturale Chervona Kalyna Bolzano

Tutto il giorno

DJ SET

Il DJ Set accompagnerà l’evento per rendere la tua partecipazione ancora più̀ intensa.

DJ Franco B.

15:00

CERCHIO AEREO

Benvenuti a uno spettacolo di cerchio aereo, dove la magia della gravità viene sfidata con eleganza e abilità. Gli artisti si librano nell’aria, eseguendo acrobazie spettacolari e pose artistiche, creando un’esperienza visiva sorprendente e indimenticabile.”

18:00

PASSION ART TATTOO AWARD

Tattoo Contest tra gli artisti tatuatori presenti, che si sfideranno portando sul palco i tatuaggi eseguiti durante i giorni di convention.
Andranno in gara i tatuaggi eseguiti e/o completati durante i tre giorni di convention e verranno assegnati i Passion Art Tattoo Award alle opere migliori.

ore 21:00 chiusura Convention

da definire

Esibizione del Lupo Giallo

Contenuto di prova

da definire

Scuola di ballo Miori

Contenuto di prova